Per partecipare agli eventi in presenza è obbligatoria la prenotazione e il Green Pass controllato all'entrata
28 e 29 SETTEMBRE 2024 in SPECOLA e in Piazza Garabaldi
Per partecipare agli eventi in presenza è obbligatoria la prenotazione e il Green Pass controllato all'entrata
Diretta dal cortile della Specola alternando vari momenti con seminari, collegamenti esterni, video e interviste. Il nutrito programma prevede la seguente scaletta.
I TURNI DI PRESENZA SONO PRENOTABILI COMPILANDO IL SEGUENTE MODULO
TURNO A: 19:00 – 20:00
19:00 - 19:10 Introduzione e presentazioni
19:10- 19:45 Paola Marziani - "I Quasar e il destino dell'Universo"
19:45 - 20:00 Laboratori - Lo strumento SOXS
TURNO B: 20:00 – 21:00
20:00 - 20:30 Antonella Vallenari - "La missione Gaia: ultime notizie dalla Via Lattea (e non solo)"
20:30 - 20:55 Museo - Visita Virtuale alla Sala Meridiana e alla Sala delle Figure
TURNO C: 21:00 – 22:00
21:00 - 21:30 Riccardo Claudi - "La ricerca della vita: il punto di vista di un astrofisico"
21:30 - 21:55 Collegamento con Asiago, osservazione col Telescopio Copernico
TURNO D: 22:00 - 23:00
22:00 - 22:30 Valeria Zanini - "Segnaletica Lunare, ovvero un viaggio alla scoperta dei nomi sulla Luna"
22:30 - 22:55 Collegamento con Asiago, osservazione col Telescopio Schmidt
22:55 - 23:00 Conclusione
La Diretta è disponibile a questo link YOUTUBE
Giovani astronomi si alterneranno per una maratona di presentazioni sui loro argomenti di ricerca. Una diretta curata dai colleghi del DFA dell'Università di Padova.
TURNO A: 19:00 – 20:05
19:00 Saluti del Direttore Roberto Ragazzoni
19:05 Stefano Tornamienti - "Carambole stellari: il gioco delle interazioni negli ammassi di stelle"
19:35 Giacomo Mantovan - "Esopianeti: viaggio alla scoperta di nuovi mondi"
TURNO B: 20:05 – 21:05
20:05 Francesco Sinigaglia - "Animali cosmici e dove trovarli: a caccia di galassie nell'Universo a grande scala"
20:35 Vito Squicciarini - "Fotografie di mondi lontani"
TURNO C: 21:05 – 22:05
21:05 Simone Di Filippo - "Adaptive Optics for dummies!"
21:35 Irene Salmaso - "Nasce-cresce-esplode: Supernovae e Astrofisica Multimessaggero"
TURNO D: 22:05 - 23:05
22:05 Emanuele Dondoglio - "La rivoluzione Silenziosa degli Ammassi Globulari"
22:35 Marco Dall'Amico - "Briscola di buchi neri: onde gravitazionali ed incontri tripli"
23:05 Fine
La Diretta è disponibile ai seguenti link:
Bevendo un aperitivo al Chiosco Tadi, da dove si può ammirare la Specola, sede dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, sarete accompagnati in un viaggio nello spazio e nel tempo attraverso l’universo; dal Big Bang fino ad oggi.
Grazie alle splendide immagini del telescopio spaziale Hubble, l’astrofisica Francesca Matteucci vi accompagnerà per pianeti, stelle e galassie.
La nascita e la morte delle stelle, la formazione degli elementi chimici e le recenti sensazionali scoperte, dalle onde gravitazionali agli enormi buchi neri galattici, vi terranno compagnia in questo viaggio.
Chiosco Tadi, Riviera Albertino Mussato, 8 a partire dalle ore 20:00
Tornano i laboratori di Astronomia per i più piccoli. Nella giornata del 24 settembre scuole e famiglie potranno registrarsi per entusiasmanti laboratori tenuti on-line dai nostri ricercatori che insegneranno ai nostri bambini a giocare con la luce e con le stelle.
Tre doppie interviste con astronomi e astronome in attesa della Notte dei Ricercatori. Tutte le dirette di cominceranno alle ore 19:00 su Youtube e Facebook:
● 08 settembre, Supernove: Nancy Elias-Rosa e Andrea Reguitti
● 15 settembre, Galassie: Laura Greggio e Andrea Franchetto
● 22 settembre, Pianeti Extrasolari: Lorenzo Spina e Pamela Cambianica